Vai ai contenuti

Ironia, la chiave della felicità

Scuola > Momenti condivisi

*Lettera a Mario *

*Lettera a Mario

*Colossale notizia: "arrestata Sr. M. Aurelia"
È Stata protagonista di una clamorosa rapina all’Arcidiocesi di Capua (CE) … e sentite... poco di meno che… La Madre Superiora!!! (Madre Aurelia)
Chi l’avrebbe detto con quello sguardo materno e severo!!! Complici le giovani Consorelle che con lei condividono la vita.
Interrogate dai carabinieri della Squadra Mobile le “innocenti suorine” hanno confessato, tra lacrime e singhiozzi, di essere state costrette a rubare tale cifra all’Arcivescovo di Capua, dalle consorelle: Sr. Maria Aurelia, da tutti conosciuta come Coordinatrice Didattica dell'Istituto "Antonio Aveta" - Sr. Maria Demita, Direttrice della Scuola dell'Infanzia e Sr. M. Epie, Docente di Lingua 2 ed Esperta Informatica dell’Istituto stesso, da Sr. Maria Caterina e da Sr. Maria Liliana.
I carabinieri hanno aperto un’inchiesta e sottoposto a Sequestro l’edificio.
Ma… dopo una lunga ricerca, la clamorosa scoperta!!!

             

Durante il colpo erano stati estorti 130 “Padre Nostro”, 285 Ave Maria e 62 “Gloria al Padre”, un’infinità di Giaculatorie e Requiem… che dovevano essere distribuite, equamente, tra i bambini della Scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria Paritaria dell'Istituto e a quelli che, sparsi per il mondo, aspettano solo un po’ d’Amore.


*Incremento Ippico
(31 Maggio 2007)


*I Panettieri di Capua
(17 Ottobre 2007)


*Scavi di Pompei
(15 Maggio 2008)


*Cultura Pompeiana del 2009
(15 Maggio 2009)


*Bioparco Romano
(22 Ottobre 2009)


*Reggiando e Giocando
(26 Giugno 2009)


*Latte Berna per tutti
(27 Aprile 2010)


*Old West
(13 Maggio 2010)


*A Piana delle Orme
(21 Ottobre 2011)


*Alla Corte del Re
(10 Maggio 2012)


*Visita alla Regina di Pompei
(02 Febbraio 2015)


*Selvanova
(12.05.2015)

Tutti stanchi, ma felici della giornata vissuta all’insegna della felicità e classica domanda dei bambini: “Madre Aurelia quando organizzerai un’altra bella gita come questa?”
NUN CIA' POZZ FA'...!!!  (non ce la posso fare!)
No, ma dico... è mai possibile?!?  Finalmente avevo deciso di scrollarmi di dosso ogni pensiero, anche l'ultimo impegno della giornata e loro, candidamente…


*Mezzi bellici a Roma
(06 Novembre 2015)


*Giubileo e Benedizione a Pompei
(02.02.2016)
Un percorso di fede tra l’allegria

Martedì 2 Febbraio 2016, come tutti gli anni, noi alunni della Scuola Primaria dell’Istituto Antonio Aveta, abbiamo partecipato ad un incontro di fede presso il Santuario della Vergine di Pompei per la “Benedizione dei Bambini”. Questi ricordi comprendono diversi stati d’animo ed emozioni: l’agitazione al momento della partenza; la compagnia di tutti i compagni presenti nel pullman; l’emozione al momento dell’arrivo; la gioia di giocare tutti assieme; la professione di fede al momento della processione, rinnovata al varco della Porta Santa; la liberazione dell’animo dopo la confessione; la gioia di ricevere Gesù al momento della Comunione; l’allegria del piccolo coro; il momento solenne della benedizione dei bambini ed infine la soddisfazione di tutti, per aver trascorso una giornata allegramente, pur sapendo, di aver completato un percorso di fede che vale “una vita”. (Autore: Daniele Maria Ferriero – Classe V/A)


*Castello di Lunghezza
(26.04.2017)


*Fattorie Albatros
(25.10.2017)

Gli alunni dell’Istituto Aveta si sono recati presso "Fattorie Albatros", un agriturismo situato a Quarto-Napoli, con produzione di vini e di prodotti artigianali tipici. É stato difficile contenere l’entusiasmo dei bambini nei giorni precedenti la partenza… Giunto il momento … tutti in pullman … via … si parte!


*Le Parisien "1800/2019 - Tutti a scuola
(30.10.2019)

Leggere, scrivere, far di conto... le materie scolastiche erano poche, strettamente legate alle necessità della vita pratica; il materiale didattico consisteva in quaderni, cannette, pennini, calamai. Le cartelle erano di stoffa, cartone o in legno come gli astucci. La scuola cambia e cambia il ruolo dei docenti e degli studenti in classe, insieme alle dinamiche comunicative con le famiglie. Dalla lavagna tradizionale alla LIM, dalla calcolatrice al tablet, dall'enciclopedia a Internet, dal registro cartaceo a quello elettronico: ecco come la tecnologia ha cambiato il volto dell'istruzione.

Torna ai contenuti