Vai ai contenuti

Tuffo nel passato 2023

Scuola > Momenti condivisi > Tuffo nel passato
2023: Un tuffo nel passato
Questo spazio è dedicato alle notizie, manifestazioni e momenti irripetibili fotografati nel tempo passato e nel tempo presente, vuole presentare la “linfa” che vivifica il nostro Istituto che è fatto di persone dedite al servizio di tutti, piccoli e grandi, a far crescere sempre di più il pezzetto del Regno di Dio che è nella Regina del Rosario di Pompei. Sono foto, ma ci auguriamo che diventino storia appassionante, da scrivere e ristampare, se ogni giorno sapremo essere sempre più significativi e sapremo accettare le sfide che ci vengono dal mondo di oggi. Ci riusciremo se sapremo continuare a camminare insieme.

*Conoscere l'Arancia *Educazione Sensoriale *Giornata Mondiale dell'Abbraccio *Imposizione delle Sacre Ceneri *Decoriamo le Uova *Tradizione di Pasqua per il Sepolcro *Euro e Decimali *Il DNA *Risparmio Energetico ed Energia Rinnovabile *Il Sistema Solare *Luce Riflessa e Figure Simmetriche *Piantine per la festa della mamma *Interflora Aveta *Giornata Mondiale delle Api

*Conoscere l'Arancia

(11 Gennaio 2023)

L'arancia è un frutto salutare che piace a tutti. Come già fatto in autunno per l’uva, abbiamo pensato di fare una attività simile per conoscere le parti del frutto con una scheda didattica, un approccio diretto a metà tra scienza e arte (difatti seguirà la spremuta delle arance), ciò consentirà ai bambini di immergersi nell'argomento e di non dimenticarlo più.

*Educazione Sensoriale

(18 Gennaio 2023)

Educazione Sensoriale in terza sezione: creazione della neve ottenuta dalla tecnica della manipolazione di due ingredienti magici e facili da reperire (schiuma da barba e bicarbonato).

*Giornata Mondiale dell'Abbraccio

(21 Gennaio 2023)

Tra le tante giornate mondiali che si festeggiano quasi ogni giorno, ecco che il 21 gennaio è dedicato alla Giornata Mondiale dell’abbraccio”. L’abbraccio è uno dei gesti più rappresentativi del calore e dell'affetto umano.

*Sacre Ceneri

(22 Febbraio 2023)

Masucci Simone: Ma perché ricevere le ceneri proprio in questo primo giorno di quaresima?
Don Agostino: È per prendere la decisione di iniziare il cammino verso la Pasqua, la nostra decisione di vivere accanto a Cristo, il Figlio di Dio, perché lui ci indica il sentiero della vita!

*Decoriamo le Uova

(20 Marzo 2023)

Come ogni anno la tradizione della decorazione delle uova

*Tradizione di Pasqua per il Sepolcro

(21 Marzo 2023)

È un usanza e un rito antichissimo, tutt’ora praticato ed è un bene inestimabile mantenere le tradizioni di Pasqua e farle conoscere ai bambini.

*Euro e Decimali in terza classe

(17 Marzo 2023)

Avendo acquisito una certa dimestichezza con i numeri ed i calcoli, gli alunni della classe terza primaria si confrontano con il sistema monetario.

*Il DNA - Cos'è, Forma, Geni

(18 Marzo 2023)

Il DNA è presente in tutti gli organismi viventi, dagli animali alle piante fino ai batteri e si trova in ogni più piccola cellula del nostro corpo, vene definito il “grande libro della vita” perché questa straordinaria molecola contiene tutte le informazioni che ci riguardano, è come un voluminoso libro di testo, un’enciclopedia del nostro corpo, che ne racchiude tutti i dati e tutti i segreti. (Maestra: Maria Letizia)

*"Risparmio Energetico" ed "Energia Rinnovabile"

(18 Aprile 2023)

I ragazzi della V classe, guidati dall’Insegnante Sr. M. Gilda, dimostrano, attraverso un’opera su tela, che le energie rinnovabili sono forme di energia che rispettano le risorse provenienti dal mondo naturale, non inquinano e non si esauriscono, dal momento che hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo, pensiamo al sole, al vento o al calore della terra.

*Il Sistema Solare

(21 Aprile 2023)

Continuando a riflettere sull’importanza delle scienze e della tecnologia per esplorare e conoscere il mondo e lo spazio.

*Luce Riflessa e Figure Simmetriche

(24 Aprile 2023)

Con l’aiuto della luce riflessa alla finestra, gli alunni della seconda classe si sono divertiti a disegnare le figure simmetriche.
Ribaltando le figure disegnate hanno osservato e tracciato l’asse di simmetria.

*Piantine grasse per la Mamma

(08 Maggio 2023)

È l’arte suprema dell’insegnante: risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza (Albert Einstein)

*Seminiamo per la notra Mammina

(10 Maggio 2023)

L'Interflora Aveta attivata per la festa delka mamma

*Giornata Mondiale delle Api

(18 Maggio 2023)

La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.
Torna ai contenuti